Il termine "silicio metallico" viene utilizzato per descrivere le leghe contenenti silicio come principale elemento di lega, spesso utilizzate nelle fonderie. L'aggiunta di silicio a queste leghe determina una migliore scorrevolezza, resistenza alla fessurazione a caldo e tenuta. Altri elementi come rame e magnesio vengono aggiunti per migliorare la resistenza del materiale durante il trattamento termico.
Il ruolo del silicio metallico nella produzione dell’acciaio è multiforme.
(a) Una delle sue funzioni chiave è la disossidazione. Il silicio è un potente agente disossidante che può combinarsi efficacemente con l'ossigeno nell'acciaio fuso per formare scorie SiO₂, riducendo così il contenuto di ossigeno dell'acciaio.
b) Aumento del punto di fusione: l'aggiunta di silicio metallico può comportare un leggero aumento del punto di fusione dell'acciaio, il che è utile in alcune applicazioni ad alta temperatura.
c) Promozione della grafitizzazione: nella ghisa, la presenza di silicio metallico può favorire la formazione di grafite, influenzando la struttura e le proprietà del ferro.